Vasile Ernu

În viaţă există lucruri mult mai îngrozitoare decît moartea BR Anna Ahmatova

În viaţă există lucruri mult mai îngrozitoare decît moartea
Anna Ahmatova
blog
Presa

Vasile Ernu invitat special al Festivalului Literary Ark 2013 din Armenia

securedownloadLiterary Ark Festival (23-31 octombrie) de la Erevan, Armenia, este unul dintre cele mai importante festivaluri de literatură din regiune la care participă scriitori din peste 10 ţări din regiune, dar şi din spaţiul occidental. Anul acesta festivalul se va desfăşura sub motto-ul “In Front of a White Paper”.

Invitatul special de anul acesta, Vasile Ernu, va susţine o prelegere cu titlul Literatura şi spaţiul politic: ostaşii de hîrtie şi puterea cuvintelor. De asemenea, scriitorul român va avea cîteva lecturi şi va participa la mese rotunde şi dezbateri, evenimente ce se vor desfăşura în cadrul festivalului.

Sursa: Polirom

-
16 October, 2013
Niciun comentariu

Vasile Ernu, Bogdan-Alexandru Stănescu despre literatură – „Ceea ce ne desparte. Epistolarul de la Hanul lui Manuc”

 Adina Diniţoiu /  / Bookaholic.ro

Scriitorul Vasile Ernu şi editorul Polirom Bogdan Alexandru-Stănescu (autor şi al unui volum de poezie) au publicat în 2010 un volum de epistole literare ca de la prieten la prieten: Ceea ce ne desparte. Epistolarul de la Hanul lui Manuc. Scrise într-un stil colocvial, lejer, cu vervă amicală, epistolele tratează despre teme literare, despre marii scriitori ai lumii – plecând de la întrebarea: care este cel mai mare scriitor al tuturor timpurilor? –, disecând texte literare şi texte critice despre literatură.

 Ideea de a avea acest schimb epistolar – povestesc amuzaţi cei doi – le-a venit autorilor de „ziua naţională” a României (în 2006), „sărbătorită” la Hanul lui Manuc (ulterior, epistolele au fost publicate în revistele Suplimentul de cultură, Observator cultural, Noua literatură, iar epilogul a apărut pe blogul lui Vasile Ernu). Anecdota aceasta reflectă cumva spiritul cărţii: la mijloc e un joc literar, cartea e în bună măsură un volum ludic, gratuit, dar în acelaşi timp şi foarte serios, fiindcă doi scriitori reflectează aici asupra mizelor, strategiilor literaturii, asupra istoriei literare, a textelor propriu-zise şi a stilului individual.

E un schimb de idei asumat personal (doar e vorba de un epistolar), făcut cu o pasiune care arată că mai există încă oameni în stare să se angajeze existenţial şi intelectual pentru cauza literaturii (iar nu a politicii, de pildă, cum se întâmplă adesea pe meleagurile dâmboviţene). De altfel, Bogdan Alexandru-Stănescu (BAS) îşi pune această întrebare – „prea sfâşietoare pentru a nu fi şi inutilă”, vorba lui Radu Cosaşu (memorabilul prefaţator al epistolarului): „pe cine mai interesează doi oameni care vorbesc despre literatură, vise, obsesii personale, totul pornind de la un pariu infantil?”. Tot Radu Cosaşu schiţează un răspuns –optimist, zic eu – la finele prefeţei: „Din câte informaţii deţin, mai suntem câţiva”.

 Vasile Ernu îşi mărturiseşte deschis pasiunea pentru Gogol şi ale sale Suflete moarte, în vreme ce BAS e un fan declarat al lui Joyce. Ernu e interesat de politicile literare, de plasările în context ale operelor, în vreme ce BAS e mai aproape de hermeneutica literară, se apleacă cu precădere asupra textelor propriu-zise. Ceea ce îi apropie, în schimb, e – la un prim nivel – admiraţia pentru Nabokov, de la ale cărui Cursuri de literatură – ţinute în faţa unui public american – pornesc în schimbul lor polemic.

Or Nabokov îi contrariază pe amândoi atunci când formulează cu aplomb „lista lui scurtă” a marilor prozatori ruşi, pe care nu figurează… Dostoievski: „Tolstoi este cel mai mare prozator rus. Dacă îi lăsăm la o parte pe precursorii săi, Puşkin şi Lermontov, putem spune că, în proză, cei mai mari artişti sunt: primul, Tolstoi; al doilea, Gogol; al treilea, Cehov; al patrulea, Turgheniev. Asta seamănă cu notarea lucrărilor studenţilor şi, fără îndoială, Dostoievski şi Saltîcov aşteaptă la uşa biroului meu o explicaţie a notelor lor proaste” (citat de Vasile Ernu).

 Polemica celor doi se învârte, la început, în jurul motivelor care l-au făcut pe Nabokov să propună acest clasament, din care Dostoievski e degradat, iar Bulgakov lipseşte cu desăvârşire. Spre deosebire de BAS, Ernu e tentat să nu-i acorde prezumţia de nevinovăţie, considerând că opţiunile lui Nabokov sunt cumva „interesate”, dat fiind că el însuşi e unul dintre marii prozatori ruşi pasabil oricând de a se afla pe „lista scurtă” (caz în care un Bulgakov i-ar face serioasă concurenţă). În plus, pentru Nabokov marii scriitori nu sunt scriitori de idei, ci posesori ai unui stil inconfundabil; definitorii pentru el sunt, deci, scriitura şi arhitectonica textului, iar nu „drama” de idei.

BAS, în schimb, face recurs la datele de istorie literară şi socoteşte că, obiectiv vorbind, Nabokov avea puţine şanse de a ajunge să citească (în traducere engleză) romanul lui Bulgakov. Nu voi reda aici întregul „duel” de argumente al preopinenţilor, ci las cititorilor plăcerea de a-l urmări până la sfârşit, pentru că e simpatic, savuros şi împănat cu citate picante din Nabokov, Gogol, Joyce (în speţă din corespondenţa lui) ş.a.

 În fond, cei doi scriitori/ intelectuali nu se află pe poziţii atât de îndepărtate pe cât am fi fost tentaţi să credem luând în calcul opţiunile lor literare. Pasiunea –existenţială, aş spune – pentru literatură îi uneşte şi, la urma urmelor, nici Joyce nu e – culmea – atât de departe de Gogol, aşa cum îşi dă seama, destul de repede, Bogdan Alexandru-Stănescu:

Am deschis epistola sub semnul unui termen hibrid inventat de Joyce în Finnegans Wake: „funnuminal”… O lume pe jumătate amuzantă, pe jumătate bântuită de „numinos”; cred că este un termen ce ar descrie perfect Rusia lui Gogol. Nu-i aşa? Şi dacă aşa e, cred că discuţia noastră imbecilă, care a dat naştere acestor epistole cel puţin plăcute pentru mine, nu-şi mai are sensul – ceea ce ne desparte nu e decât forma (îmi vei spune „da, dar forma e totul, mai ales pentru Nabokov”), pe când vrăjitorul din cei doi este unul şi acelaşi. Devin din ce în ce mai conştient de treaba asta.

Vasile Ernu, Bogdan-Alexandru Stănescu, Ceea ce ne desparte. Epistolarul de la Hanul lui Manuc, prefaţă de Radu Cosaşu, Editura Polirom, Iaşi, 2010, 214 p.

-
4 August, 2013
Niciun comentariu

Vasile Ernu / satisfiction.me

di Veruska Armonioso / www.satisfiction.me / 24-04-2013

vvVasile Ernu, classe 1971. Dalle foto appare simpatico, riservato, eccentrico ma con garbo, un garbo russo, oserei dire sovietico. Infatti sì, è proprio così, lui è proprio sovietico. Poi sì, è anche vero che nel 1991 torna in Romania, terra natìa dei suoi genitori; che lì prende una laurea e un master in filosofia e comincia a collaborare con prestigiose riviste e case editrici di settore, fino ad arrivare a fondare insieme ad altri amici l’influente gruppo di critica sociale, intellettuale e politica CriticAtac, ma di base è nato in Urss, non si discute. Non si discute al punto tale da intitolare il suo esordio letterario proprio in questo modo. Nato in Urss esce nel 2006 e subito ottiene premi, tra cui il “Book Pitch” alla London Book Fair. Io l’ho conosciuto nel 2010, quando la casa editrice Hacca lo pubblicò nella sua versione italiana per grazia della traduttrice Anita Natascia Bernacchia. Su Vasile Ernu va detto poco perché va letto. Io lo leggo spesso, tipo vademecum. Me lo leggo ovunque, bagno incluso, perché nonostante lo spessore culturale e intellettuale di questo signore, i suoi libri sono per tutti, per tutti i luoghi, per tutti i tempi. Ci sarebbe da ridire sul suo modo di scrivere, i critici dabbene direbbero che non appartiene a “scuole”, ma ho la netta convinzione che al Vasile scrittore e uomo poco importi della borghesia intellettuale. Del resto, lui è nato in Urss e lì non si scherza niente.

Nel 2012 esce, sempre per Hacca, la traduzione del romanzo Gli ultimi eretici dell’Impero, un gioiellino da maneggiare con cura. Un romanzo epistolare, proprio a volergli appiccicare addosso un’etichetta. A me piace pensarlo, invece, come una raccolta, sì, di lettere tra due tizi che poi capirete in che relazione si trovano, ma principalmente come una raccolta di pensieri belli che Ernu ci regala con un registro tanto brillante da farci dimenticare che di tragico si parla. Proprio come in Nato in Urss, anche in Gli ultimi eretici dell’Impero si sorride, a tratti si ride, e si va tanto di lapis. Ma ora, senza troppo indugiare in inutili parole accessorie, lascio a voi le sue parole.

Nato in URSS

Ho lasciato questo Paese nel 1990. Volendo parafrasare Vladimir Majakovskij, potrei dire: leggete, invidiatemi, anch’io sono un cittadino dell’Unione Sovietica. L’URSS è il mio Paese, la patria nella quale sono nato e vissuto. È un Paese che non può lasciarti indifferente, qualsiasi rapporto tu abbia avuto con lui, che tu lo ami o lo odi. Spero che quanto segue non vi sembri né amore né odio, ammesso che siano due cose diverse. Indifferenza non sarà di certo.

L’Unione Sovietica non è stata solo un Paese, è stata molto di più, è stata il più grande progetto politico utopico della modernità. Un Paese in grado di meravigliarti, di affascinarti, con un fascino che lascia tracce e ferite profonde. Come direbbe la prima intellighenzia rivoluzionaria degli anni successivi al 1918, in URSS non era l’arte a imitare la vita: era la vita che doveva farsi arte. Lì abbiamo interpretato tutti la più grandiosa partitura politica del XX secolo, scandita da slanci eroici, sforzi disumani, tragedie sconvolgenti, vittorie e sconfitte sanguinose. Lì abbiamo interpretato una partitura in cui eravamo tutti contemporanei. I nostri eroi, le grandi personalità e i personaggi, le parole e gli oggetti, a prescindere dall’epoca reale in cui erano nati e vissuti, abitavano accanto a noi, nella stessa komunalka denominata URSS, divenendo nostri precursori e nostri contemporanei a un tempo.

Sono stato testimone di uno dei progetti più utopici dell’umanità, sono stato testimone di un progetto incompiuto, ne ho visto la gloria e il declino. È di questa utopia che voglio raccontarvi. Tutto quello che ho scritto è narrato alla luce di una doppia esperienza, che non è necessariamente inedita. Si tratta, da un lato, dell’esperienza diretta di un cittadino vissuto nello spazio sovietico, dall’altra di un’esperienza colta, culturalmente mediata. Entrambe hanno contribuito a rendermi un prodotto made in URSS. Per me è quasi impossibile distinguerle l’una dall’altra. Allo stesso tempo, il mio racconto riflette il punto di vista di un homo sovieticus, un prodotto di questa terra e di questa cultura. E mi sono proposto di non attingere direttamente all’armamentario intellettuale che ho acquisito in seguito.

Quel che cerco di fare è una sorta di archeologia della vita quotidiana in URSS, intesa come metafora della cultura e della civiltà sovietica. Il testo che segue, scritto alla maniera di un “genere eretico”, tenta di condensare temi, eroi, situazioni, ricordi, oggetti e parole-chiave in un puzzle composito. Anche se ogni frammento-testo del puzzle può essere letto singolarmente, l’intero è comprensibile solo assemblando i pezzi tra loro. Questo insieme non ha la pretesa di costruire un’immagine esaustiva, oggettiva ed esatta di quel che è stata la cultura sovietica. È un’archeologia soggettiva, personale, che intende suggerire tracce, stati d’animo, modi di pensare e di parlare tipici di una cultura, infine schizzare un quadro della mentalità culturale sovietica. Non propone una chiave di lettura, un giudizio morale o di valore, ma invita a una familiarizzazione che ci può aiutare a capire meglio cosa è stata l’Unione Sovietica e cosa significa la sua mancanza.

Naturalmente, il rischio di parlare della vita quotidiana di un’epoca trascorsa comporta, senza volerlo, una certa dose di nostalgia. In primo luogo, però, come concetto, la nostalgia è in diretta contraddizione con l’homo sovieticus, per il semplice motivo che è un’utopia rivolta al passato, mentre lui crea utopie rivolte al futuro. In secondo luogo, la nostalgia, come forma di ritorno a casa, è impossibile, poiché per noi homucus non esiste più un a casa. E, se pure esiste una nostalgia, essa non mira a ricostruire il passato, bensì a raccontarlo, a rimemorarlo. E poiché, in teoria, la nostalgia si distacca molto dall’ironia, visto che entrambe agiscono nella doppia contemplazione dell’oggetto e del soggetto, io le mescolo e rivivo il passato con uno sguardo nostalgico-ironico.

Guardando indietro, mi rendo conto che, una volta scomparsa l’Unione Sovietica e il comunismo, qualcosa è andato perduto. Non saprei dirvi che cosa. Forse si è perso un certo pathos, un certo modo di vedere le cose e di vivere la vita di tutti i giorni, o forse l’entusiasmo e la voglia di credere ancora negli ideali, o, ancora, una certa maniera di soffrire. Non sono in grado di identificare con precisione la perdita, ma ne vivo tutta la tristezza. Ritengo, con buona convinzione, che sia stato perso qualcosa di essenziale e significativo nella nostra esperienza umana. Ma questa perdita non può essere né sostituita, né riabilitata. Con un po’ di buona volontà, ritengo che una perdita del genere possa essere solo compresa.

Ogni tanto mi capita ancora di voler comprare un biglietto per andare in URSS, ma ogni volta devo ricordarmi che un oggetto del genere non si trova più in vendita. Non ci sono più treni, né aerei, né strade che portano in URSS, per il semplice fatto che l’Unione Sovietica non esiste più. L’unico mezzo per visitare il mio Paese è la memoria. Il testo che segue è il racconto di questo ricordo, di questa avventura incredibile.

Gli ultimi eretici dell’Impero

Importante, qui, è il rapporto tra lo stato e i suoi cittadini. Dal modo in cui è costruito lo stato deriva anche il rapporto che intrattiene con loro. Nel comunismo, tutto era concepito secondo decreti, postulati e direttive. Nel mondo capitalista, la lingua si svigorisce, di certo non scompare, ma acquista un altro significato, un’altra funzione. Si fa strumento finanziario, economico, assume una funzione economica. Poiché non comunica con i suoi cittadini attraverso le parole, bensì attraverso il denaro, il regime capitalista è essenzialmente sordo e muto. Le fatture, le carte di credito, i prestiti, le assicurazioni e soprattutto le imposte rappresentano le forme in cui uno Stato del genere interagisce con i suoi cittadini. La lingua è superflua, ha un carattere puramente estetico, funzionale e commerciale, nulla di più.

Da qui il diverso ruolo svolto dagli intellettuali dei due sistemi. Nel sistema comunista hanno una funzione essenziale, dato che sono l’unico gruppo a detenere un’autorità in materia di fondazione della lingua, strumento del potere statale. Erano quelli che producevano i testi così necessari al regime, ovvero la narrazione del potere mediante la quale lo stato si imponeva. Nel comunismo, l’intellettuale legittimava o delegittimava il Potere, l’Autorità. Nel sistema capitalista, costui assume una valenza puramente tecnica, divenendo più che altro un membro qualsiasi della società del commercio, in cui tutto è in vendita. Qui la lingua non assume più una valenza politica, ma soltanto commerciale. Tra il banchiere della Banca X, il concessionario di automobili Y e l’intellettuale dell’Università Z non c’è più differenza, poiché tutti vendono, in realtà, un determinato bene: denaro, automobili o testi, conoscenze. La lingua e i testi diventano una merce con pari diritti, soggetta alle norme di mercato. Il credito, lo status e il potere di cui l’intellettuale godeva negli anni del comunismo perdono contorno, e nella nuova società capitalista a quest’ultimo non resta altro che sedersi buono buono al bancone, accanto agli altri membri della società, per far negozio.

Lo ammetto, nutro una certa simpatia e ho un debole per chi ha il coraggio di rompere i confini di certi cliché, di sviluppare le idee spingendole il più lontano possibile. Mi piacciono le persone dalle “idee rischiose”. I conservatori mi annoiano a morte. Raccontano all’infinito le solite storie, sono come dei dischi rotti che ripetono meccanicamente le stesse cose, e penso che non potranno mai inventare nulla di nuovo. Il conservatorismo è come un cadavere: possiede un equilibrio perfetto. L’avanguardia è un fenomeno che adoro, sia in arte che in politica. In politica, tuttavia, sarebbe auspicabile fare più attenzione, specie dopo l’esperienza del XX secolo: nessuna idea deve diventare causa di sacrifici umani. Odio la violenza, benché l’avanguardia presenti nei suoi atteggiamenti un che di violento, vale a dire un grande coraggio nel voler spezzare ogni legame con un mondo che considera morto e sepolto. In tutto questo meccanismo c’è qualcosa di fragile.

Una mente sobria non è la qualità principale di coloro che prendono in prestito, ma di coloro che danno in prestito. (…) Nel “Times” ho letto con stupore che un giornalista proponeva, quale strumento di lotta alla nostra eterna “transizione” e alle sofferenze di tale eterno “stordimento”, di bere sei bottiglie di Coca Cola. Lo ammetto, ho visto rimedi e varianti anche poco umani, o forse troppo umani, per contrastare questa condizione “politica”. Ma a soluzioni del genere ho reagito in maniera radicale: mi spiace ma sono persuaso che l’organismo torturato del cittadino che abbia vissuto l’“alcolismo”del comunismo e viva oggi lo “stordimento” capitalista della transizione non possa sopportare un livello tanto elevato di ideologia in corpo. Un’overdose di ideologia può ucciderti. Tutto sommato nella vita ci sono cose che non si possono mischiare.

-
27 April, 2013
Niciun comentariu

Született Szovjetunióban / 3 cronici noi în Ungaria

A forradalom érdekében /Demény Péter| Népszabadság|

729A Született Szovjetunióban úgy összefüggő történetek könyve, ahogy a Szovjetunió összefüggő köztársaságokból álló ország volt egykor. Nem lekezelő állítás ez a részemről, mintha a történelem egyik ostoba tréfájához hasonlítanám a kötetet, hiszen Vasile Ernu opusából éppen az derül ki, nem is volt olyan rossz az a Szovjetunió, valósággal kár, hogy megszűnt.

S ez abból a nosztalgiából derül ki, mely aranyfonálként húzódik végig a művön – a szerző kerek perec megmondja: „Ha visszanézek, be kell látnom: a Szovjetunió, a kommunizmus eltűnésével valami elveszett. Nem tudnám pontosan megmondani, mi az. Talán valamiféle pátosz, a dolgokhoz, a mindennapi élethez való egyfajta viszonyulás, az eszmék iránti lelkesedés képessége, talán a szenvedés egy bizonyos fajtája. (…) Nem kis meggyőződéssel hiszem, hogy az egyetemes emberi élettapasztalat egy lényeges, jelentős része veszett el.”

Ezt az élettapasztalatot próbálja összefoglalni, újrateremteni a könyv ötvenegy fejezetben, amelyek valójában esszék. Van, amelyik fölött ajánlás vagy mottó áll („Leninre a kő is emlékezik” – ez a Majakovszkij-sor az Uljanov, Lenin vagy egyszerűen csak Iljics fölött; „És már ittam is” – ez a Venyegyikt Jerofejev-állítás a Mit iszik a szovjet polgár? II. része előtt; „Az Ekaterina Degotyval folytatott beszélgetés nyomán” – ez vezeti fel A tárgyak nagy szovjet kalandját; „Ilja Kabakovnak ajánlom” – írja a szerző az Óda a szovjet tualethez ajánlásaként).

Van, amelyik „csak úgy” kerül elénk, mindenféle előzetes nélkül. Ezek az ajánlások és mottók, valamint a kétrészes epizódok (Kommunalka I–II., Szex a Szovjetunióban I–II., Mit iszik a szovjet polgár? I–II.) is arról tanúskodnak, Ernu részletekben írta meg a művét, az azonban, hogy ezek az első és második részek nem egymást követik, arról, hogy eleve egészként képzelte el. Aki ura az anyagának, csak az tud ilyen nagyvonalúan és magabiztosan szerkeszteni, annak sikerül éppen azt a helyet megtalálnia, amely minden szempontból a legmegfelelőbb.

Egy olyan könyvben, amely a Szovjetunióról szól, mi sem természetesebb, mint hogy az után a fejezet után, amely a Szex a Szovjetunióban I. címet viseli, s amelyből kiderül az, amit a keleti blokk minden felnőttebb polgára sejt, hogy ott is szabály volt: „A Forradalom érdekében a munkásosztálynak jogában áll tagjai nemi életébe avatkozni”, ez után tehát a Fanny Kaplan következik, Fanny, aki rálőtt Leninre, „mert Lenin elárulta a forradalom eszméit”.

Integral aici

_______________________

Halotti lepel? | Vasile Ernu: Született Szovjetunióban / olvassbele.com / Kibédi Varga Sándor

A könyv, amiről ön most olvas: könnyes emlékezés és szerelmetes vallomás a nagy Szovjetunióról. Vagy majdhogynem. És még: egy államutópia dagerrotípiája, valamiféle halotti lepel, mini szociográfia, érzelmes utazás az egyszemélyes történelemben.

Az utószót jegyző Tamás Gáspár Miklós megállapítja, hogy a szöveg nem szovjetellenes, nem antikommunista. Ez persze nem baj, ám fennáll annak veszélye, hogy nosztalgikussá válhat. Bizony a szerzőnek „késélen” kell járnia, írja TGM. Nekem csak a „késéllel” van gondom. Szerintem Vasile Ernu inkább egy közönséges betonút közepén imbolyog, pontosan a jobb- és a baloldali kocsisort elválasztó folytonos sávon. Kitárt karral, félig csukott szemmel megy, mint egy gyermek, közben azt képzeli, hogy drótkötélen egyensúlyoz. Így persze gyakran lelép a felfestett vonalról, néha balra, néha jobbra szédül, az úttestről is letérve a sűrű erdőben botorkál. A könyv stílusa ironikus, szatirikus – olvasom ugyancsak az utószóban. A minősítés tökéletes, ám ha az irónia és a szerelem tárgya ugyanaz, a helyzet zavarossá válhat.

Vasile Ernu 1971-ben született, és a fülszövegből kiderül, hogy csak a gyermek- és ifjúkorát töltötte a Szovjetunióban. Így érthető, miért az iskola uralja a textust. Tanárairól viszont nem beszél, diáktársairól is nagyon keveset, ám megered a szava, ha a pionír (úttörő) életről van szó. Megtudjuk, hogy a szovjet pionír bibliája Arkagyij Gajdarnak a Timur és csapata című könyve, és hogy milyen nagyszerű dolog idős asszony kertjét felásni, tűzifát halomba rakni, hulladékpapírt, ócskavasat, kamillavirágot gyűjteni, nyári táborban ücsörögni. Ez az életérzés mindig összefüggésben van Vlagyimir Iljiccsel: nevét annyiszor emlegeti elismerően, hogy – néha nem is tudom, miért – sokkol vele.

Előkerülnek a szovjet jellemet formáló hősök: Lenin után Zinovjev, Buharin, Trockij, majd a sor folytatódik Stirlitz-cel, a nagy kémmel, Jurij Gagarinnal, a nagy űrhajóssal. Osztap Bender sem marad ki, aki ugyan Ilf és Petrof regényhőse, és persze antihős. És ha irodalom, akkor Jeszenyin és Bulgakov. A számomra ismeretlen példaképek közül megjegyeztem magamnak Pavlik Morozovot, aki feladja saját apját, mert az eldug egy szekérnyi búzát a hatóság elől. „Mennyire fájt, amikor megtudtam, hogyan álltak rajta bosszút a kulákok! Felnéztem rá.” Most mi van? Jó, elhiszem, ironizál a szerző. (Vagy mégsem?) Na, de egy lapon emlegetni Bulgakovot, Osztap Bendert, Morozovot, enyhén szólva túlzás. Valóságos tanulmányt ír a kedvenc meséiről és filmjeiről, a szereplők közül kiemelkedik a Burattinó nevű figura, akit az olasz Pinocchióról koppintottak, és Otto von Stirlitz – A tavasz 17 pillanata című filmsorozatból –, aki viszont valóságosnak hitt személy. (Valójában kitalált figura, ám nem teljesen a képzelet szülötte. Mintája, egy bizonyos Willi Lehman létezett.)

Az átlagos szovjet ifjúnak kiválni csak az előírt módon lehet. Ha más utat választ, retorzióra számíthat, mondjuk a kozmopolitizmus elleni harc jegyében. Aki túlzottan színes ruhát, hosszú, loboncos hajat, trapéznadrágot visel, ráadásul gitárt penget, az huligán. Megtudjuk, ezeket a fiatalokat nem érdekli a politika, és a hatalomnak ez fáj igazán. „Még a kibírhatatlan Szolzsenyicinnel, a szőrszálhasogató Szaharovval szemben is tudtak elnézőek lenni, mert a hatalom megértette a gyűlölet különböző formáit, ám a közönnyel nem tudott mit kezdeni.” Ez a mondat minden ízében recseg-ropog. Hogyan lehet a kibírhatatlan jelzőt aggatni arra, aki tizenegy évig börtönben, munkatáborban él, megírja gulág-élményeit, Nobel-díjat kap, ám elkergetik hazájából? Hogyan lehet szőrszálhasogatónak nevezni a magfizikust, aki harminckét évesen akadémikus, de a jelentős a polgárjogi tevékenysége miatt száműzik, igaz, Nobel-békedíjat is kap? Irónia? Ez nem az. Visszatérve a huligán-félékre: később, a nagy átalakulások idején megjelennek a szovjet rockerek, akik már bátor szövegeket írnak. A hosszú idézetek közül álljon itt egy rövid: „Ott egy traktor robog, a malacoknak annyi, / A szomszéd faluban, mondják, piát lehet nyakalni.” Irónia? Ez már igen.

Integral aici

____________

A közös klotyók diszkrét bája / litera.hu /Vass Norbert

Tekintsük a Szovjetuniót egy hosszúra nyúlt, könnyfakasztó kísérletnek. Tételezzük róla, hogy a modern kor lenyűgözőnek szánt, füstbement utópiája. Mi, akik tetemén taposunk, ugyanakkor együtt cipeljük a koporsóját is, próbáljuk meg átélni a születése idején felbuzgó forradalmi hevületet. Váltsuk meg párkopejkás zsetonunkat és szálljunk be az Vasile Ernu vezérelte, virtuális szovjet-szimulátorba, kössük be az öveket, és ha elindult a menet, kacagjunk kedvünkre, de azért szisszenjünk is fel, kacsintsunk vissza a felderengő árnyképekre, ismerjük meg jól a pályát, csak a végén el ne feledjük kitörölni szemünkből a könnyet.

Ernu azt állítja, hogy a Szovjetunió megszűnésével valami véglegesen elveszett. A nemlétező, kényszerű honba pedig kizárólag az emlékezet vezetheti haza a hobbi-csellengőt. A Született Szovjetunióban című könyv afféle sztalker-vállalkozás ezért. A benn csücsülő, onnan ki se látó homo sovieticus nézőpontjából ismerteti meg a „Zónát” az iránta érdeklődővel. Erkölcsi- és értékítéletek nélkül, közelképekkel, a vetítőgép nosztalgikusan-ironikusan remegő fényénél. Nyúlfarknyi groteszkekben idéződik fel a kisdobosból úttörővé avanzsálók beavatási misztériuma, ennek kapcsán a kísérőnk kitér a nyakkendő-kötés fazonlehetőségeire, felidézi a kemény parancsszavak mögé bújó pionírlányok kivillanó bokájának buja erotikumát, továbbá a húszfős lakóközösségek által közösen használt toalettek szokásjogát. Aki ismeri netán Pozsonyi Ádám A Lenin-szobor helyén bombatölcsér tátong című, kis
példányszámban nyomott, kultikussá lett, honi punktörténeti életképeit, az hozzávetőleg el tudja helyezni műfajilag Ernu szovjetlélek-rajzait is. A méretarány más csupán. Pozsonyi a szűk punk-csoportról, míg Ernu egy jóval nagyobb átmérőjű és időben is hosszabban létező markáns szubkultúráról, a Szovjetunióról mesél.

A szerző rövid szösszeneteiben ügyesen vegyíti a személyes emlék-képeket a szovjet néplélek héroszairól szóló mítoszokkal és regékkel. Elmondja saját elsőfarmer-történet, visszaemlékszik a táborokban masírozó mókusőrsök harsány dalaira és a közösségteremtő bolt előtti sorban állásokra. Felidézi az Urálon túli gyerekmesék Pinocchioját, akit történetesen Burettinonak neveznek, érzékelteti az államához és asszonyához hű titkosszolgának, Stirlitznek mélyen a szovjet kultúrába ágyazott karakterét és Majakovszkijjal méltatja Lenint mint “fényképet szobája falán”. A látszólag keresetlen, valójában nagyon is átgondoltan válogatott, jellegzetes és jellemző életképeiből pedig afféle regionális kedélyállapot-panoráma kerekedik. A szovjet mindennapok tárgyi és gondolati múzeuma áll össze, egy érzelmekkel alaposan átitatott dizájncenterré. „A Szovjetunióban soha nem sikerült megértenem, hol végződik a mese és hol kezdődik a valóság.” – jelenti ki a szerző.

integral aici

-
8 April, 2013
Niciun comentariu

Vasile, l’eretico

 di Piero Ferrante / Stato quotidiano.it

ernu_ereticIn copertina, sfondo rosso e onda bianca in stile Coca Cola. Appena sopra di questa, invece del marchio registrato della più consumata bevanda gassata del mondo, un più immediato “Communism”. Brand d’altri tempi, verrebbe da dire. In fondo, si è dissidenti anche così, quando ci si oppone ad un impero nuovo di zecca (che poi tanto nuovo manco lo è) brandendo simboli e valori uno più antico. O rivendicandone i difetti, appropriandosi degli errori. Dissidenti, dunque. O forse eretici. L’equivalente politico di ‘spine nel fianco’. Eretici come Vasilij Andreevic o come A.I., i protagonisti de “Gli ultimi eretici dell’impero”, opera ultima dello scrittore rumeno Vasile Ernu edita in Italia a fine 2012 da Hacca (per Macondo, recensione di “Nato in Urss”).

“Gli ultimi eretici dell’impero” è una piccola enciclopedia in forma epistolare (a dialogare sono, appunto, Andreevic e A.I.) dei giorni della Romania comunista. Un dizionario di cose andate, un compendio in cui prendono forma, sostanza e vita personaggi, racconti e valori. Idee e immagini vivide che Andreevic e A.I. pescano da un mondo finito sommerso sotto le macerie della Storia, resistito alle più funeste delle guerre dell’umanità, e terminato a Berlino nel 1991, prono sotto il fardello di uno zaino pieno d’armi e di (troppa) burocrazia.

Nelle loro parole, nei loro punti di vista talora contrastanti, talora coincidenti eppure sempre complementari, descritti con minuzia e, insieme, con ironia, Ernu situa una riflessione inedita e scevra di condizionamenti sull’Unione Sovietica e, soprattutto, tutta la disillusione verso un sistema, quello capitalista, che avrebbe dovuto far dimenticare le brutture del comunismo e che, viceversa, non fa, di giorno in giorno, che riabilitarlo. E allora i due parlano del senso perduto della Patria, del ruolo mutato dell’intellighenzia, dello svilimento del linguaggio, di armi, letteratura e di servizi segreti, di Gulag e religione, di banche, di Dracula, del Partito, di Lenin e di vodka, regalando un grandangolo sul mondo al di là della cortina. E parlando, si scoprono forti di un passato che li ha visti parte, per quanto del tutto marginale e finanche critica, di un sistema. Una critica che, purtuttavia, aveva un senso, un indirizzo e un ricettore finale. Una critica che andava a bersaglio e che colpiva, nel tempo in cui le parole avevano un senso e la debolezza di un sistema non variava con il variare della valuta.

Questo libro, comunque, è ben più d’un nostalgico rimpianto dei tempi andati, è più d’un latrato solitario alla luna. Ernu compone piuttosto un manifesto romanzato, affidato alle parole di due voci scomode, due figli dell’Impero sovietico. Figli indisciplinati e ribelli, ostili rispetto alle forme di controllo ma, nel contempo, malinconicamente orfani di un modello rigoroso e irripetibile.

Vasile Ernu, “Gli ultimi eretici dell’Impero”, Hacca 2012
Giudizio: 3 / 5 – e un altro giorno è andato

-
7 April, 2013
Niciun comentariu

BOOKFACE: Dacă tot îi urâm pe ruşi să-i mai şi ascultăm ce au de zis

Costi Rogozanu –  Realitatea TV

ernu_var2_rotonda1-354x530Vasile Ernu, autorul best sellerului Născut în URSS, deja tradus în cîteva limbi de mare circulaţie, şi a cărţii de ficţiune-eseu Ultimii eretici ai imperiului, a adunat interviuri cu intelectuali ruşi contemporani şi le-a publicat în volum: „Intelighenţia rusă azi”. Cum găsiţi aici tot soiul de personaje interesante, n-am făcut altceva decît să selecteze cîteva „faze”:

• Boris Kagarliţki, sociolog, activist, dizident – sovieticii îl acuzau că e anti-sovietic, iar după ce a căzut URSS era arestat ca apărător al puterii sovietice – una dintre cele mai provocatoare voci ale cărţii şi ale Rusiei contemporane. Kagarliţki are analize interesante ale fenomenului corupţiei pe care uneori o identifică cu un soi de rentă într-o societate organizată pe caste şi nu pe clase,ca-n Vest. Celebra întrebare „piaţă liberă sau Gulag?” este o întrebare falsă care inhibă orice încercare de reorganizare a societăţii.
•Mihail Kotomin e un tip de-a dreptul erudit în ceea ce se cheamă cultură de masă. Este iubitorul „Europei de buzunar” (Grecia, Portugalia, România şi alte „ţări pierdute printre hărţi”) pentru că spune el sînt conservatoare unui spirit European democratic cum marile ţări uită să mai afişeze. Cultura de masă e fenomenul principal al ultimului secol. De aceea trebuie să fim atenţi la detalii: „Se ştie, bunăoară, că ideologul-şef al regimului petrolier, cardinalul din umbră al regimului de la noi – Vladislav Sokurov -, este un mare fan al lui Tupac Shakur, un portret al acestuia aflîndu-se şi pe un perete al biroului său din Kremlin.”

•Gherman Sadulaev, romancier care a scris „Eu sînt cecen” (e de origine din Cecenia, dar reneagă regiunea în varianta ei postsovietică), este de asemenea un rapsod al „proletariatului de birou”.

•Aleksandr Prohanov e scriitor şi ziarist foarte cunoscut în Rusia, autor al unor gesturi texte care au scandalizat de-a lungul vremii. Radicalismul său apasă uneori direct pe rană: În două rînduri tranşează cazul Soljeniţîn, folosit de liberali ca armă anti-sovietică apoi aruncat ca o măsea stricată. Inamic al oligarhului Berezovski pe care totuşi l-a întîlnit şi despre care povesteşte cum plănuia la un moment dat să înfiinţeze partidul „Stalin” unde fiecare lider regional ar fi trebuit să-şi schimbe numele din buletin în „Iosif Stalin”. Tot Berezovski i-a spus că a participat la „conceperea lui Putin” şi spune că pentru a fi înţeles trebuie să nu uităm că la Kremlin se bat două mari divizii: oligarhii şi forţele de securitate.

• În fine, în plină explozie de rusofobie e bine să vedem şi ce gîndesc intelectualii lor. Vi se va părea uneori neaşteptat de potrivit şi cu europenismele noastre „de buzunar”.

Video aici

-
12 March, 2013
Niciun comentariu

Gli ultimi eretici dell’Impero

ernu_ereticGli ultimi eretici dell’Impero (e/o del comunismo) / di Lorenzo Mazzoni | 9 febbraio 201 /Ilfattoquotidiano.it

Avevo davvero voglia e bisogno di letture che contenessero una sana e genuina dignità culturale e sociale e ho trovato due libri che mi hanno riempito di domande, mi hanno fatto commuovere, mi hanno dato speranza. Si tratta de “Gli ultimi eretici dell’Impero” e “L’ultimo comunista”.

Vasile Ernu, scrittore e filosofo romeno della Bessarabia, nato in URSS nel 1971, ma trasferitosi in Romania nel 1991, con “Gli ultimi eretici dell’Impero”(Hacca, 2012) ha compiuto un’operazione originale, provocante e di alta letteratura. La storia narrata nel romanzo è semplice, si tratta di uno serrato scambio epistolare tra A.I., il Grande Istigatore, colui che in gioventù tentò di assassinare Stalin, e Vasilij Andreevič, figlio della Perestrojka, dissidente contemporaneo, impegnato a smascherare e sabotare i meccanismi totalitari del capitalismo. “Gli ultimi eretici dell’Impero” è uno scambio di storie, dalle disquisizioni sulla liberazione dell’uomo attraverso l’assunzione di sostanze alcoliche, al terrorismo internazionale; dalle sette religiose, al disinganno delle democrazie occidentali; dai gulag della Russia sovietica ai gulag glamour del mondo capitalista, un mondo dove le banche e i manager tengono le chiavi di un’immensa prigione in cui spesso non ci accorgiamo di vivere, anzi, di sopravvivere, imbruttendoci.

Il libro è pieno di ironiche e deliziose dissertazioni, così scopriamo che in fondo quello che appariva come il libro più credibile sui campi di rieducazione, “Arcipelago Gulag” di Aleksandr Solženicyn, in verità è una bufala adatta a un pubblico non russo, da preferirgli “Racconti della Kolyma” di Varlam Šalamov, colui che, avendo subito in prima persona gli abusi made in Siberia, smaschera il collega rivelando che nei gulag non c’erano cucchiai, come ampiamente descritto nel romanzo di Solženicyn, e che arriva ad affermare che non sono la politica, l’ideologia, l’eccesso ad aver generato il gulag, il totalitarismo, i dittatori, bensì la loro assenza.

Scopriamo che Nicolae Ceaușescu non è mai esistito. È stato un oleogramma del popolo romeno. È stato il popolo a produrlo, sia coloro che lo hanno acclamato, sia quelli che lo hanno subito, tacendo. Una proiezione collettiva, alla quale hanno contribuito tutti, anche i dissidenti, pochi, una proiezione che ha preso vita perché l’intera nazione l’ha voluta e poi, puf!, cancellata.

Vasile Ernu ci spiega, sagacemente, che le colpe della Storia sono di tutti, nessuno può lavarsene le mani, anche se pare che non ci siano volontari per prendersi le responsabilità di quanto avvenuto nei regimi comunisti (come del resto in questa deriva senza sbocchi del mondo globalizzato). Inoltre ci dice tra le righe, o forse l’ho intuito solo io, che Silvio Berlusconi è il più stalinista fra tutti i politici (?) italiani contemporanei: ‘Per il dissidente radicale il comunismo è l’incarnazione del Male sulla terra. Questo dissidente opera nella più pura logica staliniana, è il prodotto staliniano per eccellenza, poiché pensa secondo una banale logica dualista: compagno o nemico, bene o male. Spesso diviene partigiano di un’unica opinione: lotta contro un ‘male totale’, legittimando un ‘bene totale’.

La stessa straordinaria dignità del libro di Vasile Ernu l’ho ritrovata ne “L’ultimo comunista” di Matthias Frings (Voland). Siamo nel 1980 a Berlino Ovest. Il ventenne Ronald M. Schernikau, convinto comunista, omosessuale dichiarato, autore di un romanzo shock autobiografico, è la star del momento, di giorno letteratura e politica, di notte discoteche, cabaret e spettacoli ‘en travesti’. Figlio di una ragazza madre che mai si è adattata a quell’Ovest tanto agognato da tutti, ha un solo obiettivo: tornare a Berlino Est. Novembre 1989. Mentre migliaia di cittadini scavalcano il Muro per emigrare a Ovest, solo una persona va nella direzione opposta: il nuovo passaporto dello scrittore Ronald M. Schernikau sarà l’ultimo emesso dalle autorità della DDR, la Repubblica Democratica Tedesca. Storia di un uomo e di un artista che ha oltrepassato ogni limite, e a cui è impossibile non affezionarsi.

(continuare)

 Nella testa di Giacomo Verri / Glamour.it /

L’autore di Partigiano Inverno (Nutrimenti), finalista al Premio Italo Calvino 2011, ci racconta le sue letture e il nuovo romanzo a cui sta pensando.

NELLA TESTA DEGLI SCRITTORI
a cura di Caterina Morgantini

Che cosa ho in testa perché lo sto leggendo
Difficile indirizzare la mia scelta su un solo titolo; preferirei piuttosto parlare di costellazioni tematiche, di arcipelaghi testuali. Prima di tutto sento ancora bene allignati tra le pieghe del cervello quei romanzi che hanno fatta la bella base del mio Partigiano Inverno: il Fenoglio, soprattutto del Partigiano Johnny e di Una questione privata, il Calvino del Sentiero, Gadda, e altri. In specie mi viene in mente il Meneghello dei Piccoli maestri che – lo confesso – ho letto dopo la stesura del romanzo, ma lo percepisco con una potenza retroattiva (se mai questa cosa possa avere un senso). Mi piace pensare che in qualche modo quel Meneghello fosse giunto a me anche prima, attraverso un dialogo indiretto, mediato da altri libri. Mi è rimasta bene in testa questa frase di Maria Corti che introduce il testo meneghelliano: “l’eroismo ci fu nel momento storico resistenziale; il modo di renderlo in letteratura poteva essere o epico-lirico, come seppe fare Fenoglio […], o condito di antieroismo, cioè di misura media umana […] Meneghello è andato avanti su questa seconda strada”. Adesso posso dire che una delle mie più grandi aspirazioni è stata quella di pormi in mezzo ai due grandi campioni, irrimediabilmente lontano, come è ovvio.
Dei libri letti più di recente ho un bel segno lasciato da un autore rumeno, Vasile Ernu il cui romanzo più recente, Gli ultimi eretici dell’impero (Edizioni Hacca), è un vero e proprio vangelo, scritto con la pacatezza di una cronaca medievale, su come e cosa stia diventando il mondo dopo il crollo del Muro, dopo che la guerra Fredda s’è sciolta, dopo che i confini geografici e ideologici si sono slabbrati e sgovernati.
Infine, non per spirito di scuderia, ma perché lo scrittore è un grande scrittore, aspetto con ansia e curiosità formicolante l’ultima prova di Francesco Permunian, Il gabinetto del dottor Kafka (Nutrimenti edizioni).

-
18 February, 2013
Niciun comentariu

Gli ultimi eretici dell’Impero

 Lankelot: Andrea Consonni, 16/12/2012

 

ernu_eretic“Sogno Tecnologico Bolscevico
Atea Mistica Meccanica
Macchina Automatica – no anima
Macchina Automatica – no anima
Ecco la Terra in Permanente Rivoluzione
Ridotta imbelle sterile igienica
Una Unità Di Produzione
Unità di Produzione
Tecnica d’Acciaio
Scienza Armata Cemento
Tabula Rasa Elettrificata” (C.S.I. – Tabula Rasa Elettrificata)

Credo di non esagerare nell’affermare che chi è di sinistra, lo è stato o proviene da famiglie che si rifanno al variegato e dissonante mondo della sinistra, dalle più riformiste a quelle che ancora oggi flirtano col comunismo più ortodosso, sono stati protagonisti, partecipanti o semplici spettatori (magari anche paganti) di discussioni spesso interminabili che ruotavano attorno a tematiche del tipo: “E se avesse vinto Trotsky? Ipotizzare possibili scenari alternativi”, “Quello dell’URSS non è mai stato vero comunismo”, “Stalin è stato il salvatore del mondo interno”, “Senza la sinistra non godremmo di nessun diritto e spiegare di quali diritti si tratta”, “Confronto fra piano Marshall e piani quinquennali”, “Perché i gulag sono diversi dai campi di concentramento nazisti”, “Il tradimento della democrazia costituzionale”, “Prospettive rivoluzionarie dei movimenti extraparlamentari” e via dicendo, il tutto condito con citazioni (alcune volte coltissime e proprio per questo indecifrabili) di Carlo Marx, estrapolate dal Libretto Rosso, con sottofondo di canzoni di rivolta intonate in coro, lacrime per la Resistenza, in un’atmosfera aromatizzata con sigari cubani arrivati dalla Cecoslovacchia e polvere da sparo, con aperture verso il mondo calcistico del genere “Il Milan è di sinistra mentre l’Inter di destra”, senza dimenticare la strategia della tensione e il minuto di silenzio per i caduti di secoli e secoli di lotta e la fine/tradimento/risorgimento degli ideali.

La corrispondenza appassionata, puntigliosa, giocata su colpi di fioretto e di carezze che si scambiano i due socialisti/comunisti/eretici/sconfitti/rivoluzionari A.I., denominato “Il Grande Istigatore” che in gioventù cercò senza successo di uccidere Stalin e Vasilij Andreevič, tornato in Romania alla ricerca di un senso perduto della propria esistenza mandata in macero dalla Perestrojka, su cui si fonda “Gli ultimi eretici dell’Impero” dello scrittore e filosofo rumeno Vasile Ernu (Hacca Edizioni, traduzione di Anita Bernacchia) vive di questo genere di discussioni e delle atmosfere che le caratterizzano. Questo romanzo espistolare è decisamente più colto e raffinato ma come le discussioni sopracitate vive di una “sòla” di fondo: perché se questi dibattiti, queste lettere in una prima fase sembrano interessanti, appassionanti, malinconici, illuminanti e persino commoventi grattando sotto la superficie altisonante si finisce poi per affondare in una nebbia oppiacea/alcolica di luoghi comuni, idiozie, parole vuote. Naturale che sia più difficile accorgersene se a imbastire questo genere di discussioni non è un operaio metalmeccanico o un pensionato con la terza elementare ma un raffinato utilizzatore di parole come Ernu, decisamente scaltro nello scegliere le parole e gli argomenti giusti per confondere il lettore ma l’operazione è la medesima e assume contorni quasi orwelliani che provocano brividi gelidi sulla pelle.

L’operazione mistificatrice ha inizio sin dal termine “eretico” che sta nel titolo, utilizzato non a caso circondato com’è da un’atmosfera quasi magica, come se l’eresia incarnasse necessariamente qualcosa di positivo e in grado di apportare dei miglioramenti al mondo, dimenticandosi che gli eretici sono uomini come tutti gli altri, abilissimi a posteriori nello stroncare sul nascere eventuali focolai di dissenso interno o esterno (in campo religioso c’è davvero qualcosa di meglio dall’essere passati dal cattolicesimo al calvinismo?), per non parlare della frase posta sul retro (discutibilissima ma furbissima scelta editoriale) che chissà quali reazioni dovrebbe scatenare in un lettore: “Quando il comunismo crollò, il paese sprofondò sotto un’immensa quantità di vodka”. Cosa dovrei provare leggendo questa affermazione? Tristezza, malinconia, disgusto, sconforto? Cosa? Perché il primo pensiero che si è fatto breccia nella mia mente è stato per esempio: “Beati loro perché almeno saranno morti o morranno di qualcosa di più onesto, seppur di scarsissima qualità, ma che non inganna nessuno e procura piaceri decisamente migliori di un’unità produttiva…”

Leggendo si affonda passo dopo passo nelle paludi mobili dell’ovvietà, come se avessimo davvero bisogno di Ernu per scoprire che questo mondo di banche/capitalismo/consumismo/borse/voto inutile è una vera e propria schifezza o del rapporto, quasi di filiazione, che lega Cristianesimo e Comunismo e tutta una serie di affermazioni (la società del controllo, le telecamere…) che sembrano costruite apposta per quella categoria di lettori/cittadini che vogliono sempre sentirsi ripetere come un mantra che vivono in un mondo schifoso. Tolte questo genere di frasi fatte (che hanno tutt’altra forza in un romanzo come quelli scritti dall’odiatisissimo scrittore a stelle a strisce Chuck Palahniuk) i motivi di interesse per leggere questo libro sono praticamente assenti, a patto di non provare una perversa attrazione per le solite manfrine sul ripensare il comunismo in chiave moderna, sugli errori di questo o di quel periodo storico che davvero non se ne può più, il tutto annegato in discussioni filosofiche da cattedratico ammuffito che per darsi un certo tono ogni tanto si diverte a fare delle sparate che dovrebbero turbare (?) o sconvolgere (?) il lettore e che invece producono l’effetto contrario di trasformare ogni frase in potentissimi sonniferi.

Se c’è qualcosa in cui questo libro rasenta la perfezione sta proprio nel essere l’incarnazione della parabola autodistruttiva della Rivoluzione d’Ottobre e in più generale dell’applicazione pratica del comunismo: se le prime pagine sono da innamoramento iniziale perché ti sembra di avere a che fare con due sapienti che la sanno lunga e ti fanno abbattere le gabbie mentali zariste, ecco che subentra subito la fase di stasi post-presa di palazzo d’ottobre con la relativa disillusione e con il sogno che comincia a farsi pericoloso e forse è meglio scappare, abbandonare il libro: se lo fai sei salvo, altrimenti finisci o per morire in Siberia o per trascinarti stancamente fra fasi di apparente benessere (la “dolce vita sovietica” descritta a pagina 240) e carestie per poi arrivare al crollo finale, così banale e senza nemmeno un finale entuasiasmante, con la bandiera con falce e martello ammainata sulla piazza Rossa, che quasi non se lo ricorda nessuno quel giorno.

Il libro riserva degli spunti interessanti, è giusto ricordarlo, e sono quasi tutti quelli che hanno a che fare col mondo letterario, come le nuove prospettive di lettura/rilettura del romanzo di Bram Stoker “Dracula” e della tematica del vampirismo oppure le pagine dedicate a “I racconti della Kolyma” di Varlam Salamov (ne scrive anche Giampiero Mughini nel suo ultimo e bel libro “Addio, gran secolo dei nostri vent’anni”) e più in generale al ribaltamento dei cliché sul mondo concentrazionario dei gulag, anche se non condivido per niente l’idea che quell’orrore sia stato possibile a causa della mancanza di politica (il carcere è già in sé l’incarnazione di una determinata idea di società e l’internamento nel gulag era frutto proprio di una teoria politica che non avrebbe potuto portare ad altro che a quegli stermini e internamenti e ai quali continuerà a portare ogni volta che verrà applicato); altrettanto interessanti sono le discussioni attorno al fallito progetto del blocco sovietico di riunire popoli e storie differenti all’interno di un grande contenitore che è di per sé una suggestione piena di fascino (mi ha fatto sempre fatto pensare al futuro raccontato nella saga di “Guerre Stellari) e che permette un aggancio al periodo storico attuale con le tensioni che percorrono un’entità sovranazionale senz’anima e solide fondamenta come l’Unione Europea ma anche tutto ciò che riguarda la Romania (l’autore è straordinario, giusto ammetterlo, quando scrive di Ceausescu e del popolo rumeno) e la riscrittura della storia e queste sì pagine vibranti che offrono al lettore la possibilità di farsi della domande su come la Storia viene riscritta e narrata a seconda delle opportunità, sullo sviluppo delle dittature e sulla nascita di presunte democrazie, su come sia facile cambiare casacca o ripulirla, dipingedosi come vittime o come protagonisti di chissà quale lotta per la libertà.

Sono poche pagine che non riescono comunque a mutare il giudizio complessivamente negativo di quest’opera di Vasile Ernu che poi affonda definitivamente su affermazioni apparentemente sferzanti come nell’invito rivolto agli intellettuali: “Nel suo rapporto con l’autorità, un intellettuale deve scegliere tra due atteggiamenti: o fare l’intellettuale di corte, o l’intellettuale dell’esilio. Io ho scelto l’esilio, un esilio rispetto a qualsiasi forma di potere politico. Essere in esilio è già di per sé una forma di critica” (p. 127) ma che in realtà, riletto una seconda volta, svela tutta la sua scontatezza o parzialità, perché l’essere in esilio non è necessariamente una garanzia di libertà di pensiero ma magari solo una scelta, una paura, un’altra forma di schiavitù mentale e non è solo l’intellettuale che dovrebbe essere chiamato ad essere libero (ma che significa essere liberi?), come se l’intellettuale fosse di per sé qualcosa di qualitativamente migliore, ma qualsiasi essere vivente e in tutti gli ambienti sociali, compresi quelli familiari.

Piuttosto che non essere di regime io preferirei che gli intellettuali tornassero a scrivere qualcosa di interessante e sferzante perché un intellettuale è libero prima di tutto se non scrive stupidaggini e banalità e non abusa poi di parole come “intellettuali”, “libertà”, “cultura” ed “eresia” e scrivendo questo libro così “ereticamente utile” Vasile Ernu si è schierato proprio al servizio di quel Regime Unico di Pensiero tanto criticato dai suoi due protagonisti e allora sarebbe forse auspicabile che in tempi come questi l’esilio si sposasse al silenzio, un silenzio carico di riflessione e meditazione capace di rifiutare parole, dogmi e teorie politiche, un silenzio che rimanga silenzio.

Vasile Ernu, “Gli ultimi eretici dell’Impero“, Hacca Edizioni, Matelica, 2012. Titolo originale “Ultimii eretici ai Imperiului”, 2010. Traduzione di Anita Bernacchia.

-
19 December, 2012
Niciun comentariu

“Gli ultimi eretici dell’Impero” di Vasile Ernu

articolo di Michele Lupo / Flaneri

Se la scrittura è viva e le cose che si raccontano interessanti, un romanzo epistolare – così possiamo definire Gli ultimi eretici dell’Impero (Hacca, 2012) – suona ancora come un’ottima concertazione per tenerci avvinti a una storia. O a molte storie, come nel caso di questa seconda uscita italiana del quarantenne romeno Vasile Ernu, del quale l’editore Hacca aveva tradotto un paio di anni fa Nato in Urss.

Molte storie si scambiano in effetti i due personaggi del libro, A.I., detto “Il Grande Istigatore” e Vasilij Andreevič, vicende del presente e fatti del passato, piccole storie e grandi segnaposti della Storia novecentesca, oscillanti fra il totalitarismo dell’Europa orientale e il disinganno delle democrazie liberali d’Occidente. Se il primo infatti, socialista convinto, prova persino a uccidere Stalin, e avuta la fortuna di scamparla in Occidente, trova che non si ci sia molto da stare allegri nemmeno qui, il secondo non esce per nulla soddisfatto dalla “rivoluzione” di Gorbaciov. “Il Grande Istigatore”, una volta lontano dal comunismo scopre quanto sia difficile per un uomo abituato a quel regime dover scegliere. Scoprire per esempio che la camicia appena acquistata in un altro negozio potevi comprarla a molto meno, e che in un altro quasi te la regalavano, ecco, ti vien voglia di riporla nel guardaroba e non vedertela più davanti.

Pure muoversi all’interno dell’ex impero comunista, ma fra paesi diversi riserva sorprese. Perché non riuscì al comunismo di sopprimere le differenze fra nazioni, lingue, culture. Così quando Vasilij Andreevič decide di abbandonare la Russia, deluso dalla perestrojka, per tornarsene in Romania, per quanto bene conosca la lingua non riesce a entrare in sintonia con il bascalie, «un genere di ironia beffarda che deride cose e situazioni di un certo peso»: fondamentalmente, non la comprende. E se la comprende, non la “sente”: il che ne fa un estraneo. Non direi difatti che sia la stessa ironia dell’autore, almeno di quella che egli trasferisce ai suoi personaggi, certo insieme più sottile e malinconica. Impegnata com’è a ripassare momenti capitali della tragedia del ’900. Fra vite private e orrori concentrazionari, fra instabili quanto agognate liberazioni (non mancano versioni slave di mitologie pansessuali e alcoliche) e acutissime analisi degli inferni carcerari. Per esempio il riassunto che Vasilij Andreevič fa dei Racconti della Kolyma di Salamov. Il quale rovescia il paradigma in auge della politica totalizzante. «Non sono la politica, l’ideologia, l’eccesso ad aver generato il Gulag, il totalitarismo, i dittatori, bensì la loro assenza».

Non stupisce, sostiene Salamov riletto da Ernu, che i blatnoi, criminali con un proprio codice interno, “altro” rispetto a ogni legge, siano quelli che nel Gulag la fanno da padroni. Perché impongono la loro di legge, quella della forza: esattamente l’antitesi della politica, uno dei cui scopi principiali dovrebbe essere quello di inficiare l’arbitrio della bestialità. Ma quando invece ci si sottrae, come da molti anni in Occidente, alla responsabilità dell’agire politico, per indifferenza e paura, per conformismo e disinteresse, quella bestia cresce. Per Ernu, come per Salamov, le colpe della cultura a questo punto risultano evidenti. Gli uomini che se ne sentono interpreti e protagonisti ma snobbano l’azione politica sono parte del problema.
 

(Vasile Ernu Gli ultimi eretici dell’Impero, trad. Anita N. Pernacchia, Hacca, pp. 440, 16 euro )

-
20 November, 2012
1 comentariu

Vasile Ernu, invitat special la doua festivaluri literare din Italia

Vineri, 16 noiembrie, de la ora 17.00, in Sala del Munizionere a Palatului Ducal din Genova, Italia, Vasile Ernu va dialoga in cadrul primei editii a Festivalului BABEL cu un grup de studenti italieni pe marginea unor fragmente din volumul sau de debut – Nascut in URSS – tradus in 2011 in limba italiana (Nato in URSS) si aparut la Editura Hacca.

De asemenea, simbata, 17 noiembrie, ora 17.00, la sediul Museo del Risorgimento din Milano, autorul este invitat in cadrul Festivalului „BookCity Milano”, festival dedicat cartilor si lecturii si aflat la prima editie. In cadrul intilnirii va avea loc lansarea editiei in limba italiana a volumului Ultimii eretici ai Imperiului (Gli ultimi eretici dell’Impero), aparut recent in traducerea Anitei N. Bernacchia, la Editura Hacca.

Participarea la aceste doua evenimente a fost posibila cu sprijinul Institutului Roman de Cultura si Cercetare Umanistica de la Venetia.

-
14 November, 2012
Niciun comentariu
« go backkeep looking »